giro-italia-2025

Giro d’Italia 2025: tappe, favoriti e curiosità della Corsa Rosa

Giro d’Italia 2025: tappe, favoriti e curiosità della Corsa Rosa

L’edizione numero 108 del Giro d’Italia (9 maggio–1 giugno 2025) si annuncia ricca di emozioni. La Grande Partenza si svolge per la prima volta in Albania (Durazzo, Tirana, Valona), a suggellare i nuovi legami tra Italia e Balcani. Saranno 21 tappe complessive: le prime tre si corrono in Albania, poi la carovana rientra in Italia (Puglia) e risale la penisola fino all’arrivo finale a Roma.

Quali sono le tappe del Giro d’Italia

Il Giro 2025 attraversa gran parte dello Stivale, alternando frazioni pianeggianti a tappe di montagna. La tappa più lunga è Potenza–Napoli (226 km), opportunità ideale per i velocisti. Le frazioni più dure sono quelle alpine: per esempio la 17ª tappa (San Michele all’Adige–Bormio, 154 km) con la scalata del Mortirolo (pendenze fino al 16%), e la 20ª tappa (Verres–Sestriere, 203 km) che include il Colle delle Finestre (2178 m, Cima Coppi 2025, 8 km di sterrato), probabile tappa chiave per la classifica.

Dove passa il Giro d’Italia

  • Albania – Tappa 1: Durazzo–Tirana; Tappa 2: Tirana–Tirana (cronometro, 13,7 km); Tappa 3: Valona–Valona.
  • Puglia – Tappa 4: Alberobello–Lecce; Tappa 5: Ceglie Messapica–Matera (arrivo in Basilicata).
  • Basilicata – Tappa 5 (Matera arrivo); Tappa 6: Potenza–Napoli.
  • Campania – Tappa 6 (Napoli arrivo).
  • Abruzzo – Tappa 7: Castel di Sangro–Tagliacozzo; Tappa 8: Giulianova–Castelraimondo.
  • Marche – Tappa 8 (Castelraimondo arrivo).
  • Umbria – Tappa 9: Gubbio–Siena.
  • Toscana – Tappa 9 (Siena arrivo); Tappa 10: Lucca–Pisa; Tappa 11: Viareggio–Castelnovo ne’ Monti (arrivo in Emilia).
  • Emilia-Romagna – Tappa 11 (Castelnovo ne’ Monti arrivo); Tappa 12: Modena–Viadana (arrivo in Lombardia).
  • Lombardia – Tappa 12 (Viadana arrivo); Tappa 17: San Michele all’Adige–Bormio; Tappa 18: Morbegno–Cesano Maderno.
  • Veneto – Tappa 13: Rovigo–Vicenza; Tappa 14: Treviso–Nova Gorica/Gorizia (arrivo in Slovenia/Italia); Tappa 15: Fiume Veneto–Asiago; Tappa 16: Piazzola sul Brenta–San Valentino sul Monte Baldo.
  • Friuli-Venezia Giulia/Slovenia – Tappa 14 (Nova Gorica/Gorizia arrivo).
  • Trentino-Alto Adige – Tappa 17 (San Michele all’Adige partenza).
  • Piemonte – Tappa 19: Biella–Champoluc (arrivo in Valle d’Aosta); Tappa 20: Verres–Sestriere.
  • Valle d’Aosta – Tappa 19 (Champoluc arrivo); Tappa 20 (Verres partenza).
  • Lazio – Tappa 21: Roma–Roma.

I favoriti del Giro d’Italia 2025

Assente il campione uscente Tadej Pogačar, i grandi favoriti del Giro 2025 sono Primož Roglič (vincitore 2023) e il giovane Juan Ayuso, indicati come “i due super favoriti” per questa edizione. Roglič è considerato l’uomo da battere, forte della vittoria al Giro 2023. Tra gli outsider figurano i fratelli Adam e Simon Yates, Richard Carapaz (campione 2019) e Mikel Landa. Al via ci saranno anche cinque ex-campioni del Giro: Nairo Quintana (2014), Richard Carapaz (2019), Egan Bernal (2021), Jai Hindley (2022) e lo stesso Primož Roglič (2023). Da tenere d’occhio, oltre agli aspiranti alla classifica generale, anche il giovane canadese Derek Gee e specialisti italiani come Filippo Ganna (vincitore di cronometro al Giro) e velocisti puri quali Biniam Girmay e Caleb Ewan, protagonisti delle volate.

Quanto guadagna chi vince una tappa del Giro d’Italia

Il montepremi totale del Giro 2025 è di circa 1,6 milioni di euro. Il vincitore finale guadagnerà circa 265.000 euro (somma di premio in denaro e bonus speciali), cifra da dividere con la squadra. Anche gli altri piazzati ricevono premi considerevoli: il secondo classificato incassa ~133.400 € e il terzo ~68.800 €. Una vittoria di tappa vale 11.010 €. Chi indossa la maglia rosa guadagna 2.000 € per ogni giorno in cui la porta, e la maglia ciclamino (classifica a punti) premia il leader con 750 € a tappa e 10.000 € al termine.

Dove e quando nasce il Giro d’Italia

La prima edizione del 1909 fu corsa in 8 tappe (2.447 km) e fu vinta dall’italiano Luigi Ganna. All’epoca la classifica era calcolata a punti e la Gazzetta non vestiva ancora il rosa della maglia. Il record di vittorie spetta a Fausto Coppi, Gino Bartali, Eddy Merckx e Alfredo Binda, con 5 trionfi ciascuno. L’Italia è la nazione con più successi nella Corsa Rosa, benché l’ultimo acuto azzurro risalga al 2016 con Vincenzo Nibali. Da notare che la 15ª tappa del 2025 porterà al Monte Grappa (GPM di 1ª categoria), mentre la 20ª assegnerà la Cima Coppi al Colle delle Finestre.

Dove vedere la diretta del Giro d’Italia in TV e streaming

In Italia il Giro d’Italia 2025 sarà trasmesso in diretta in chiaro da Rai Sport HD e Rai 2 HD. Numerosi programmi (Giro Mattina, Giro in Diretta, TGiro, Giro Notte) garantiranno ampia copertura. In abbonamento la gara sarà visibile anche su Eurosport (Discovery+). Lo streaming gratuito delle tappe è assicurato da RaiPlay, che permette di seguire ogni momento anche via PC, smartphone e smart TV. Per godersi il Giro in alta definizione è fondamentale avere una connessione Internet stabile e veloce; la fibra ottica, o la fibra-radio FWA di aFibra AntennADSL rappresenta la soluzione ideale per non perdersi neppure un secondo di corsa.

Quanto costa ospitare una tappa del Giro d’Italia

Il Giro genera un forte indotto sui territori attraversati. Nel 2023 la presenza in strada di oltre 2,1 milioni di spettatori ha determinato circa 620 milioni di euro di spese complessive in ospitalità, ristorazione e servizi. A fronte di questi benefici, le città ospitanti devono sostenere costi significativi: in media si spendono 70.000–100.000 euro per organizzare una partenza e circa 200.000 euro per un arrivo di tappa. Questi investimenti, concordati con gli organizzatori, sono considerati un ritorno in termini di visibilità: le località attraversate godono di copertura mediatica internazionale e flussi turistici che spesso continuano anche dopo l’evento.

Se hai altre curiosità sull’argomento segui i nostri canali social: FacebookInstagram, TikTok e YouTube dove pubblichiamo periodicamente guide e suggerimenti per sfruttare al meglio la tua connessione.

aFibra AntennADSL fornisce internet senza linea fissa ad alta in velocità anche nelle zone non coperte da fibra grazie alla tecnologia FWA e connessioni in pura fibra FTTH su rete Open Fiber.

Per verificare se la tua casa o la tua attività sono coperte dal nostro servizio clicca su: Verifica Copertura

Scopri le nostre promozioni per internet senza linea fissa in Fibra-Radio per privati o aziende.

Per maggiori informazioni contattaci via emailWhatsApp o chiamaci al numero 0761/17.62.900


AntennADSL Internet e Telefono Ovunque

AntennADSL su Facebook AntennADSL su Instagram AntennADSL su LinkedIn AntennADSL su TikTok AntennADSL su YouTube

COPYRIGHT 2024 – ANTENNADSL FOXTEL SRL
VIA DELLA CHIMICA 25  – 01100 VITERBO (VT)
P.I. 01985290566 N.I. R.O.C. 30270

Tel: 0761/17.62.900 – Email: contact@antennadsl.it

Privacy e Cookie