eurovision-song-contest-escita

Eurovision Song Contest 2025

Eurovision Song Contest 2025

Tutte le risposte alle tue domande

L’Eurovision Song Contest è alle porte e l’emozione è palpabile in tutta Europa, e non solo! Che tu sia un fanatico di vecchia data o un curioso alle prime armi, sicuramente avrai un sacco di domande su questo evento musicale planetario. Chi partecipa? Quante volte abbiamo vinto? Dove si svolge quest’anno? E Topo Gigio cosa c’entra? Non temere, aFibra AntennADSL è qui per rispondere a tutte le tue curiosità e guidarti attraverso l’Eurovision 2025, assicurandoti una visione in streaming perfetta e senza interruzioni. Con la nostra connessione stabile e veloce, non ti perderai nemmeno una nota, un cambio di costume o un colpo di scena della votazione finale. Preparati a immergerti nel mondo scintillante dell’Eurovision e scopri tutto quello che c’è da sapere!

La guida definitiva per i Fan Italiani

Chi partecipa all’Eurovision Song Contest?

L’Eurovision Song Contest è una competizione canora internazionale annuale organizzata dall’European Broadcasting Union (EBU) tra i suoi membri. Ogni emittente partecipante presenta una canzone originale che rappresenta il proprio paese. L’edizione del 2025 vedrà la partecipazione di 37 nazioni. Tra i paesi confermati troviamo: Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Croazia, Cipro, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito. È interessante notare come, nel corso degli anni, anche paesi geograficamente esterni all’Europa, come Israele e l’Australia, siano diventati partecipanti regolari grazie alla loro affiliazione all’EBU.  

Un elemento distintivo della competizione è il gruppo dei cosiddetti “Big Five“. Questi paesi, ovvero Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, si qualificano automaticamente per la finale insieme al paese ospitante (che nel 2025 è la Svizzera). Questa prerogativa è dovuta al loro significativo contributo finanziario all’EBU. Il numero totale di paesi che si sfidano nelle semifinali è di 38, con 10 provenienti da ciascuna semifinale che accedono alla finale. Il panorama dei partecipanti non è statico: per l’edizione 2025 si registra il ritorno del Montenegro dopo un’assenza di due anni. Al contrario, alcuni paesi che hanno partecipato in passato non saranno presenti quest’anno, come Bielorussia, Russia, Andorra, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Romania, Bulgaria, Turchia, Ungheria, Monaco, Moldavia e Marocco. La partecipazione di nazioni non europee come Israele e Australia sottolinea la portata globale del concorso , evidenziando come la musica possa unire culture diverse al di là dei confini geografici. La regola dei “Big Five” assicura la presenza costante dell’Italia nella finale, un aspetto di grande importanza per il pubblico italiano. Il dinamismo nella partecipazione dei paesi riflette come fattori politici ed economici possano influenzare le decisioni di aderire o meno a questa manifestazione internazionale.  

Quante volte l’Italia ha vinto l’Eurovision Song Contest?

L’Italia ha trionfato all’Eurovision Song Contest in tre occasioni. La prima vittoria risale al 1964 con la leggendaria Gigliola Cinquetti e la sua indimenticabile “Non ho l’età“. Il secondo successo è arrivato nel 1990 grazie a Toto Cutugno e la sua “Insieme: 1992“, un inno all’unità europea. Più recentemente, nel 2021, l’Italia ha conquistato nuovamente il primo posto con la band rivelazione Måneskin e la loro energica “Zitti e buoni“. Queste vittorie, distribuite su diversi decenni , testimoniano una storia di successi italiani nella competizione, dimostrando una capacità di eccellere in diversi stili musicali e periodi storici.  

L’Italia si è qualificata per l’Eurovision Song Contest?

Come membro dei “Big Five”, l’Italia si qualifica automaticamente per la grand final dell’Eurovision Song Contest e non deve affrontare le semifinali. Questo status privilegiato sottolinea il ruolo di primo piano che l’Italia ricopre all’interno dell’EBU e la sua importanza per la manifestazione , garantendo la presenza del nostro paese nella serata conclusiva, quella con il maggiore seguito di pubblico.  

Chi rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025?

L’Italia sarà rappresentata all’Eurovision Song Contest 2025 da Lucio Corsi con la canzone “Volevo essere un duro“. La sua selezione è avvenuta attraverso la prestigiosa competizione del Festival di Sanremo 2025 dopo la rinuncia del vincitore Olly. Il legame con il Festival di Sanremo conferisce alla partecipazione italiana all’Eurovision un significato culturale nazionale molto forte, dato che Sanremo è l’evento musicale più popolare e seguito in Italia, capace di generare un grande coinvolgimento del pubblico e dei media.  

Chi ha vinto Eurovision Song Contest 2024?

L’Eurovision Song Contest 2024 è stato vinto dalla Svizzera con l’artista Nemo e la sua potente canzone “The Code“. L’evento si è svolto a Malmö, in Svezia. Un fatto significativo è che Nemo è il primo vincitore non binario nella storia del concorso. La vittoria della Svizzera nel 2024 ha determinato la scelta di Basilea, in Svizzera, come città ospitante per l’edizione del 2025, seguendo la tradizione che vede il paese vincitore ospitare l’anno successivo. Il primato di Nemo come primo vincitore non binario evidenzia la crescente attenzione del concorso verso l’inclusività e la rappresentazione di diverse identità, riflettendo un’evoluzione sociale più ampia.  

Dove si svolge l’Eurovision Song Contest quest’anno?

L’Eurovision Song Contest 2025 si terrà a Basilea, in Svizzera. La Svizzera ospita l’evento in quanto vincitrice dell’edizione precedente. Le date da segnare sul calendario sono dal 10 al 17 maggio 2025, con la cerimonia di apertura l’11 maggio e la grand final il 17 maggio. Basilea si sta preparando ad accogliere delegazioni e fan da tutta Europa con un programma ricco di eventi che si svolgeranno in diverse location della città. Tra i luoghi principali troviamo la St. Jakobshalle, che ospiterà gli spettacoli principali e la finale, il Messe Basel, che sarà la sede dell’Eurovision Village e dell’EuroClub, e diverse aree dedicate alla cerimonia di apertura e all’Eurovision Street. La complessa organizzazione a Basilea dimostra l’enorme impegno logistico necessario per ospitare un evento di tale portata, con l’utilizzo di molteplici sedi e un programma di attività che si estende per un’intera settimana.  

Chi sono i favoriti dell’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest?

Sebbene sia ancora presto per fare previsioni definitive, alcuni paesi e artisti sono già considerati tra i favoriti per la vittoria all’Eurovision Song Contest 2025, basandosi sulle quote dei bookmaker e sui sondaggi tra i fan. Tra i nomi che ricorrono più spesso troviamo la Svezia con KAJ, l’Austria con JJ, la Francia con Louane, i Paesi Bassi con Claude, Israele con Yuval Raphael, l’Estonia con Tommy Cash e l’Ucraina con Ziferblat. In particolare, KAJ dalla Svezia sembra essere in cima alle preferenze dei bookmaker, seguito da vicino da artisti provenienti da Estonia, Paesi Bassi, Ucraina e Albania in alcune classifiche. È importante ricordare, tuttavia, che queste sono solo previsioni e il risultato finale può spesso riservare delle sorprese. L’emergere precoce di favoriti genera un’attesa e una discussione tra i fan prima del concorso, contribuendo all’eccitazione generale. La presenza di diversi stili musicali e paesi tra i favoriti suggerisce un’edizione potenzialmente competitiva e imprevedibile.  

Chi sono i presentatori dell’Eurovision Song Contest?

L’Eurovision Song Contest 2025 sarà condotto da tre presentatori: Hazel Brugger, Sandra Studer e Michelle Hunziker, che si unirà a loro per la grand final. Hazel Brugger è una comica e presentatrice svizzero-tedesca, Sandra Studer è una presentatrice televisiva e cantante svizzera (che ha anche partecipato all’Eurovision nel 1991), e Michelle Hunziker è una presentatrice e modella svizzero-italiana. La scelta di presentatori con background diversi e legami con la Svizzera (e l’Italia nel caso di Michelle Hunziker) riflette l’identità multiculturale del paese ospitante e mira a coinvolgere un vasto pubblico europeo.  

BigMama e Gabriele Corsi saranno gli inviati e i commentatori per la versione italiana.

Cosa farà Topo Gigio all’Eurovision Song Contest?

L’iconico pupazzo italiano Topo Gigio sarà il portavoce dell’Italia e annuncerà i voti della giuria italiana durante la grand final del 17 maggio. Topo Gigio è una figura storica della cultura pop italiana, amato da generazioni, e ha recentemente fatto un’apparizione al Festival di Sanremo insieme a Lucio Corsi. Il coinvolgimento di Topo Gigio aggiunge un elemento unico e nostalgico per il pubblico italiano, collegando l’Eurovision a un personaggio caro della loro infanzia e della televisione nazionale. Topo Gigio sarà il primo pupazzo ad annunciare i voti nella storia dell’Eurovision Song Contest , rendendo questo un momento memorabile e potenzialmente virale.  

Chi ha vinto l’Eurovision Song Contest negli ultimi 10 anni?

Ecco l’elenco dei vincitori dell’Eurovision Song Contest negli ultimi 10 anni:

AnnoPaese VincitoreArtistaCanzone
2015SveziaMåns Zelmerlöw“Heroes”
2016UcrainaJamala“1944”
2017PortogalloSalvador Sobral“Amar pelos dois”
2018IsraeleNetta“Toy”
2019Paesi BassiDuncan Laurence“Arcade”
2020Contest cancellato
2021ItaliaMåneskin“Zitti e buoni”
2022UcrainaKalush Orchestra“Stefania”
2023SveziaLoreen“Tattoo”
2024SvizzeraNemo“The Code”

Questo elenco dei vincitori nell’ultimo decennio mostra una varietà di stili musicali e paesi, evidenziando la natura diversificata ed evolutiva delle canzoni vincitrici dell’Eurovision. Si notano anche i recenti successi di paesi come Svezia e Ucraina.  

Storia Eurovision Song Contest

L’Eurovision Song Contest trae ispirazione dal Festival della Canzone Italiana di Sanremo e la sua prima edizione si tenne nel 1956 a Lugano, in Svizzera. Fu un’iniziativa dell’European Broadcasting Union (EBU) per sperimentare le potenzialità della televisione transnazionale in diretta e promuovere canzoni originali. Alla prima edizione parteciparono sette paesi. Nel corso dei decenni, il numero di paesi partecipanti è cresciuto costantemente, portando all’introduzione di procedure di retrocessione negli anni ’90 e alla creazione delle semifinali negli anni 2000 per gestire il crescente numero di partecipanti. Anche paesi al di fuori dell’Europa, come Israele e Australia, hanno preso parte alla competizione grazie all’adesione delle loro emittenti all’EBU. Il concorso si è svolto annualmente dal 1956, con l’unica eccezione del 2020 a causa della pandemia di COVID-19. I progressi tecnologici hanno giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione del concorso, con l’introduzione delle trasmissioni a colori nel 1968, delle trasmissioni via satellite nel 1985 e dello streaming online nel 2000. L’Eurovision Song Contest è diventato uno degli eventi non sportivi più seguiti al mondo ogni anno, con centinaia di milioni di spettatori a livello globale. Ha anche lanciato la carriera di molti artisti di successo, tra cui ABBA e Celine Dion. L’ispirazione diretta dal Festival di Sanremo rappresenta un importante punto di connessione e orgoglio per il pubblico italiano, evidenziando il ruolo fondamentale dell’Italia nella creazione di questo grande evento internazionale. La continua crescita e adattamento del concorso nel corso di quasi 70 anni, inclusa l’introduzione delle semifinali e l’adozione di nuove tecnologie come lo streaming online, dimostra il suo fascino duraturo e la sua capacità di rimanere rilevante per un pubblico e un panorama mediatico in continua evoluzione.  

Le regole dell’Eurovision Song Contest

Le regole dell’Eurovision Song Contest sono fondamentali per garantire una competizione equa e spettacolare. Ogni canzone deve avere una durata massima di tre minuti, essere originale e non essere stata pubblicata commercialmente prima del 1° settembre dell’anno precedente. Tutti i brani devono includere una parte vocale con testo. Dal 1999, le canzoni possono essere eseguite in qualsiasi lingua. Gli artisti devono aver compiuto 16 anni il giorno dello spettacolo dal vivo e sul palco è consentito un massimo di sei persone; gli animali vivi sono vietati. I cantanti possono rappresentare un solo paese all’anno. La voce principale deve essere eseguita dal vivo, mentre dal 2021 è consentito l’uso opzionale di cori preregistrati. Dal 1999, tutta la musica strumentale è preregistrata. L’ordine di esecuzione nelle semifinali e nella finale è deciso dai produttori dal 2013, con l’obiettivo di offrire una migliore esperienza televisiva e garantire varietà nelle esibizioni. Il sistema di votazione prevede che ogni paese assegni 1-8, 10 e 12 punti alle sue dieci canzoni preferite, basandosi sui voti del pubblico e di una giuria di esperti musicali nella finale. Dal 2023, solo il televoto del pubblico determina i paesi che si qualificano dalle semifinali. Anche gli spettatori dei paesi non partecipanti possono votare online, con i loro voti aggregati come un unico set di punti. È vietato votare per la propria nazione. Infine, le emittenti partecipanti devono trasmettere integralmente la semifinale in cui competono (o votano, per i finalisti di diritto) e la finale. La flessibilità nelle regole linguistiche dal 1999 ha probabilmente contribuito a una maggiore diversità di espressione musicale e ha permesso ai paesi di presentare i propri artisti nel modo più efficace, aumentando potenzialmente le loro possibilità di connettersi con un pubblico internazionale più ampio. L’evoluzione del sistema di votazione, in particolare la separazione tra voto della giuria e televoto e la recente modifica al voto del pubblico esclusivo nelle semifinali , riflette un continuo sforzo per bilanciare l’opinione degli esperti con il sentimento popolare e garantire una competizione equa e coinvolgente.  

Dove e come vedere l’Eurovision Song Contest

Per seguire l’Eurovision Song Contest 2025 in Italia, hai diverse opzioni sia tramite televisione che in streaming online.  

In Televisione: In Italia, l’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmesso in diretta dalla RAI. Le semifinali vengono mostrate su Rai 2 dalle ore 21:00, La finale su Rai 1 dalle 20:40.  

Online Streaming: Per chi preferisce lo streaming online, è possibile seguire l’Eurovision Song Contest in diretta e on-demand tramite RaiPlay, la piattaforma ufficiale di streaming della RAI. Un’altra opzione è il canale ufficiale YouTube dell’Eurovision Song Contest, Per goderti appieno l’Eurovision Song Contest, specialmente tramite lo streaming online, una connessione internet affidabile e ad alta velocità come quella offerta da aFibra AntennADSL è fondamentale per evitare interruzioni e garantire un’esperienza visiva fluida e senza buffering.  

Date delle Semifinali e della Finale:

  • Semifinale 1: Martedì 13 maggio 2025  
  • Semifinale 2: Giovedì 15 maggio 2025  
  • Grand Final: Sabato 17 maggio 2025  

Non oerderti l’Emozione dell’Eurovision 2025 con aFibra AntennADSL!

L’Eurovision Song Contest è un evento imperdibile, un’esplosione di musica, colori e culture che unisce l’Europa e il mondo intero. Quest’anno, con l’Italia rappresentata da Lucio Corsi, Gabry Ponte che parteciperà a nome di San Marino con la il brano “Tutta l’Italia” e la partecipazione speciale di Topo Gigio, l’emozione è ancora più forte. Non perdere l’occasione di sintonizzarti sulle semifinali e sulla grand final per vivere ogni momento di questo spettacolo unico. E ricorda, con la connessione affidabile e veloce di aFibra AntennADSL, potrai goderti ogni singola nota e ogni colpo di scena dell’Eurovision Song Contest 2025 in perfetta qualità streaming. Preparati a votare, a cantare e a vivere l’emozione dell’Eurovision come non mai!

Se hai altre curiosità sull’argomento segui i nostri canali social: FacebookInstagram, TikTok e YouTube dove pubblichiamo periodicamente guide e suggerimenti per sfruttare al meglio la tua connessione.

aFibra AntennADSL fornisce internet senza linea fissa ad alta in velocità anche nelle zone non coperte da fibra grazie alla tecnologia FWA e connessioni in pura fibra FTTH su rete Open Fiber.

Per verificare se la tua casa o la tua attività sono coperte dal nostro servizio clicca su: Verifica Copertura

Scopri le nostre promozioni per internet senza linea fissa in Fibra-Radio per privati o aziende.

Per maggiori informazioni contattaci via emailWhatsApp o chiamaci al numero 0761/17.62.900


AntennADSL Internet e Telefono Ovunque

AntennADSL su Facebook AntennADSL su Instagram AntennADSL su LinkedIn AntennADSL su TikTok AntennADSL su YouTube

COPYRIGHT 2024 – ANTENNADSL FOXTEL SRL
VIA DELLA CHIMICA 25  – 01100 VITERBO (VT)
P.I. 01985290566 N.I. R.O.C. 30270

Tel: 0761/17.62.900 – Email: contact@antennadsl.it

Privacy e Cookie