ftth-bul-italia-1-giga.webp

Fibra FTTH: Copertura, progetti e alternative per una connettività senza compromessi

Fibra FTTH: Copertura, progetti e alternative per una connettività senza compromessi

In un’Italia dove la digitalizzazione avanza in modo discontinuo, la connettività ultraveloce non è più una semplice comodità, ma il prerequisito tecnologico per lavoro, studio, produttività e sicurezza. La fibra FTTH (“Fiber To The Home”) rappresenta il riferimento assoluto per prestazioni, scalabilità e affidabilità, ma la sua distribuzione dipende da criteri normativi e da progetti di investimento nazionale con impatti diversi a seconda delle aree. Per assicurare accesso al futuro digitale in ogni angolo del Paese, è fondamentale capire come funziona la copertura FTTH, quali sono le “aree grigie, bianche e nere“, e quali soluzioni sono disponibili dove la fibra tradizionale non arriva.

Cos’è la tecnologia FTTH e perché conviene rispetto a FTTC?

La FTTH (“Fiber To The Home”) porta la fibra ottica direttamente nell’abitazione o azienda dell’utente, garantendo velocità superiore a 1 Gbit/s, latenza minima, assenza di interferenze e massima stabilità anche in condizioni di elevato traffico. A differenza della FTTC, dove l’ultimo segmento è in rame e limita le prestazioni, la FTTH elimina i colli di bottiglia fisici e assicura piena fruibilità per streaming UHD, smart working, gaming, cloud e applicazioni di AI. L’Italia è oggi al vertice europeo per chilometri di fibra posata, ma il vero salto si realizza solo dove la rete è attiva e fruita dagli utenti.

Cosa sono le aree bianche, grigie e nere nella banda ultralarga?

La classificazione delle aree territoriali italiana deriva dalla mappatura pubblica MISE/Infratel e distingue:

  • Aree bianche: Nessun operatore offre banda ultralarga (>30 Mbps) e non ha dichiarato piani di investimento entro 3 anni. Qui sono concentrati i fondi pubblici e le gare per la copertura FTTH e FWA. Sono zone remote, montane e molto distanti dai centri urbani.
  • Aree grigie: Un solo operatore offre banda ultralarga o ha dichiarato possibili investimenti. Si tratta di zone dove la concorrenza è limitata e gli interventi pubblici sono selettivi. Qui si concentrano i piccoli comuni di provincia.
  • Aree nere: Almeno due operatori sono già presenti sul territorio con offerte ultrabroadband. Non sono previsti interventi pubblici diretti. Sostanzialmente parliamo dei grandi centri urbani.

Questa ripartizione permette di indirizzare risorse dove il digital divide è ancora percepito e più difficile da superare, segmento per segmento.

Piano BUL e Italia 1 Giga: copertura FTTH in Italia oggi

Il Piano Banda Ultra Larga (BUL) ha rivoluzionato la connettività nazionale dal 2016, portando la fibra FTTH in oltre 6.700 Comuni, con migliaia di cantieri attivi e siti FWA collaudati. Nel 2025, il Piano Italia 1 Giga estende la copertura anche a quelle aree “grigie” e “bianche” che rischiavano di rimanere escluse dai grandi operatori, grazie a un’infrastruttura di oltre 30.000 km e più di 1,3 milioni di civici connessi o collegabili a reti FTTH/FWA. L’obiettivo per il 2026 è assicurare almeno 1 Gbit/s di velocità ovunque, in piena coerenza con le direttive UE e il PNRR.

Quali sono i limiti e le sfide per la fibra FTTH in Italia?

Nonostante l’altissima copertura infrastrutturale, il “take-up rate”, cioè la percentuale di utenti che attivano effettivamente la FTTH, rimane basso. Le cause sono molteplici: costi d’attivazione, poca informazione, difficoltà burocratiche, scarsa percezione del valore aggiunto rispetto alle soluzioni legacy (ADSL/FTTC). Nei piccoli comuni e nelle zone rurali, autorizzazioni e lavori condominiali possono rallentare ulteriormente la diffusione. Serve quindi una spinta ulteriore verso la semplificazione, l’incentivo economico e la formazione digitale.

Non sono raggiunto dalla fibra, cosa faccio?

I progetti nazionali come BUL e Italia 1 Giga riducono il digital divide, ma molte case sparse, borghi, frazioni e vallate restano difficili da raggiungere con la sola FTTH. In questi contesti, tecnologie alternative come il servizio FWA (Fixed Wireless Access) Fibra-Radio di aFibra AntennADSL, presente nel Lazio, bassa Toscana e Umbria occidentale, assumono un ruolo decisivo. Grazie all’installazione di antenne e ponti radio di ultima generazione, la connessione arriva dove la posa della fibra è antieconomica o tecnicamente impossibile, garantendo velocità e affidabilità comparabili alle soluzioni cablate. Il modello Fibra-Radio di aFibra si integra in maniera sinergica al piano nazionale, offrendo una soluzione scalabile e accessibile anche per le comunità “fuori dal perimetro”, consentendo loro di accedere ai servizi digitali, smart working e didattica online senza più limiti.

Futuro digitale ovunque con aFibra AntennADSL

Abitare nelle aree meno servite non deve più significare rinunciare alle opportunità della digitalizzazione. Con la piattaforma ultra-broadband e FWA Fibra-Radio di aFibra AntennADSL, pioniera nell’inclusione connettiva, anche le case sparse e le aziende fuori dai grandi centri del Lazio, Toscana e Umbria possono ora navigare e lavorare a piena potenza, superando ogni barriera del territorio. Per scoprire le soluzioni più adatte alla propria area e ricevere una consulenza dedicata, la rivoluzione digitale comincia oggi.

Se hai altre curiosità sull’argomento segui i nostri canali social: FacebookInstagram, TikTok e YouTube dove pubblichiamo periodicamente guide e suggerimenti per sfruttare al meglio la tua connessione.

aFibra AntennADSL fornisce internet senza linea fissa ad alta in velocità anche nelle zone non coperte da fibra grazie alla tecnologia FWA e connessioni in pura fibra FTTH su rete Open Fiber.

Per verificare se la tua casa o la tua attività sono coperte dal nostro servizio clicca su: Verifica Copertura

Scopri le nostre promozioni per internet senza linea fissa in Fibra-Radio per privati o aziende.

Per maggiori informazioni contattaci via emailWhatsApp o chiamaci al numero 0761/17.62.900


AntennADSL Internet e Telefono Ovunque

AntennADSL su Facebook AntennADSL su Instagram AntennADSL su LinkedIn AntennADSL su TikTok AntennADSL su YouTube

COPYRIGHT 2024 – ANTENNADSL FOXTEL SRL
VIA DELLA CHIMICA 25  – 01100 VITERBO (VT)
P.I. 01985290566 N.I. R.O.C. 30270

Tel: 0761/17.62.900 – Email: contact@antennadsl.it

Privacy e Cookie