
Giovani, strade per il futuro: evento Giornata dell’Europa a Viterbo 2025
Giovani, strade per il futuro: evento Giornata dell’Europa a Viterbo 2025
La manifestazione, intitolata “Giovani, strade per il futuro“, si terrà venerdì 9 maggio presso il Teatro dell’Unione di Viterbo. L’iniziativa, promossa dal Parlamento europeo insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) e a Confindustria Giovani Imprenditori, nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle opportunità dell’Unione europea, offrendo un’occasione di dialogo con imprese e realtà del territorio.
Il programma prevede un’intera mattinata dedicata alla scoperta dei programmi UE per i giovani, dalla formazione alla mobilità professionale, in un clima di informazione e partecipazione.
Contesto e obiettivi
L’evento di Viterbo fa parte delle celebrazioni per la Giornata dell’Europa (9 maggio), momento in cui l’Unione europea ricorda la Dichiarazione di Schuman e rinnova l’impegno a unità e cooperazione. Come segnala l’Agenzia Italiana per la Gioventù, “L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’Unione Europea, offrendo un’occasione di dialogo con imprenditori e realtà del territorio”. Gli organizzatori puntano a coinvolgere le nuove generazioni nel progetto europeo, illustrando programmi di crescita personale, mobilità internazionale e opportunità professionali. L’evento è promosso in collaborazione con il Comune di Viterbo, l’Agenzia per la Gioventù e Confindustria Giovani, a riprova del sostegno delle istituzioni locali e nazionali al protagonismo giovanile.
Il programma della mattinata comprende momenti divulgativi e testimonianze dirette, volti a mostrare come l’Europa possa essere uno strumento concreto di crescita per i giovani di oggi.
Programma dell’evento
- 10:00–11:00: apertura con evento esterno al Teatro (piazza Verdi), ospitando il Truck “Giovani e stili di vita – Progetto sele” promosso dall’Associazione Juppiter per una campagna sulla salute e sugli stili di vita corretti (ASL di Viterbo)
- 11:00–11:30: Welcome nel foyer del Teatro, con stand informativi del Parlamento Europeo, dell’Agenzia per la Gioventù, di Confindustria Giovani Imprenditori, di Erasmus Student Network (ESN) ed Europe Direct. In questa fase gli studenti possono informarsi sui programmi europei disponibili e sulle opportunità all’estero
- 11:30–12:00: Warming-up a cura dell’Agenzia Italiana per la Gioventù: attività interattiva con Mentimeter dedicata ai programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà, guidata da un facilitatore (Marco Valerio Battaglia) Questa sessione introduce i giovani ai principali strumenti di mobilità e volontariato europeo.
- 12:00–13:00: Evento istituzionale in sala. Moderato da Metis Di Meo (autrice e conduttrice RAI) e aperto dall’esecuzione dell’Inno alla Gioia, prevede interventi istituzionali e testimonianze. Introduce i lavori la Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna
- Seguiranno discorsi della Sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, del Magnifico Rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, del presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria e di altri rappresentanti del territorio.
Quindi è dedicato spazio a giovani del luogo: testimonianze di associazioni (come Juppiter) e storie di imprese emergenti. Nella sessione “Imprese giovani sul territorio” i Giovani Imprenditori di Confindustria presenteranno i propri progetti – tra gli speaker i CEO Agostino Bruzziches (Bruzziches Brothers) e Marco Piastra (SkyLab Studios). La mattinata si conclude con una sessione di domande-risposte (Q&A) tra studenti e relatori e la cerimonia di premiazione delle Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo
Ospiti e protagonismo giovanile
L’incontro vedrà protagonisti sia esponenti istituzionali sia giovani talenti. In rappresentanza del Parlamento Europeo interviene la Vicepresidente Antonella Sberna, figura di rilievo che parla direttamente con i ragazzi su cosa significhi essere cittadini europei. Tra le autorità locali relazionano la Sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, e il Rettore Stefano Ubertini, sottolineando il legame tra le istituzioni territoriali e le politiche UE. Ampio spazio è riservato ai giovani: oltre agli studenti coinvolti nei desk informativi, sarà presente l’Erasmus Student Network con la sua presidente Matilde Quaglia, a conferma dell’importanza della mobilità studentesca europea. La sezione dedicata alle imprese emergenti mette in luce il talento locale: i giovani imprenditori di Viterbo raccontano come innovazione e creatività possano trasformarsi in startup di successo. Nel complesso, l’evento promuove il protagonismo giovanile dando voce alle loro esperienze e aspirazioni, mentre le istituzioni – europee e locali – illustrano strumenti concreti per costruire il futuro.
Tecnologia e connettività
L’innovazione tecnologica è un altro tema chiave della giornata. L’intera manifestazione si svolge grazie alla connettività avanzata fornita da aFibra AntennADSL, operatore locale di telecomunicazioni. Questo provider mette a disposizione soluzioni ibride fibra ottica – radio FWA (Fixed Wireless Access), con ponti radio dedicati alle esigenze di eventi, come illustrato sul loro sito. In particolare, la rete di aFibra impiega frequenze di nuova generazione (bande a 5 GHz e 60 GHz), garantendo velocità fino a 2 Gbps. Tale capacità ultra-veloce permette di trasmettere tutti gli interventi in tempo reale e in alta definizione video. Come dimostrato in eventi recenti, “grazie alla connessione fornita da aFibra AntennADSL” anche ospiti collegati a distanza possono partecipare senza interruzioni.
In pratica, le tecnologie fibra-radio a 60 GHz assicurano una rete robusta e stabile per streaming live dell’evento e connessioni affidabili per tutti i partecipanti. Questo sostegno tecnologico riflette l’impegno verso l’innovazione: l’evento non solo informa sui programmi europei, ma è esso stesso realizzato come vetrina di soluzioni avanzate di connettività. In sintesi, “Giovani, strade per il futuro” offre ai giovani di Viterbo un’occasione unica di confronto con l’Unione Europea e con le istituzioni locali, valorizzando le loro idee e progetti. L’evento mette al centro il protagonismo giovanile e la cittadinanza attiva, dimostrando come l’Europa, le istituzioni e la tecnologia possano essere strumenti concreti per costruire il futuro dei più giovani.
Se hai altre curiosità sull’argomento segui i nostri canali social: Facebook, Instagram, TikTok e YouTube dove pubblichiamo periodicamente guide e suggerimenti per sfruttare al meglio la tua connessione.
aFibra AntennADSL fornisce internet senza linea fissa ad alta in velocità anche nelle zone non coperte da fibra grazie alla tecnologia FWA e connessioni in pura fibra FTTH su rete Open Fiber.
Per verificare se la tua casa o la tua attività sono coperte dal nostro servizio clicca su: Verifica Copertura
Scopri le nostre promozioni per internet senza linea fissa in Fibra-Radio per privati o aziende.
Per maggiori informazioni contattaci via email, WhatsApp o chiamaci al numero 0761/17.62.900